MORO PER LO SPORT

I sistemi di drenaggio svolgono un ruolo cruciale nel garantire il corretto funzionamento e la fruibilità degli impianti sportivi.

CANALE SKY IN CLASSE B125

SISTEMA DREANANTE IDONEO PER IL DRENAGGIO DI CAMPI SPORTIVI SECONDO LE DIRETTIVE FIGC - LND E CONI

  • Canale di drenaggio tipo M  
  • Materiale: calcestruzzo vibrogettato 
  • Carico certificato: B125
  • Griglia disponibile: Acciaio zincato ad asole (9 x80 mm)
  • Il carico massimo certificato è F900.
  • Prodotto per campi sportivi
  • Altezza: 60 cm
  • Marcatura CE
  • Certificazione CAM
  • Certificazione ISO9001 - ISO14001

QUELLO CHE BISOGNA CONSIDERARE PER UNA SCELTA SICURA:

  • Pendenza: la superficie di gioco dovrebbe avere una pendenza adeguata per facilitare il flusso naturale dell'acqua verso i punti di drenaggio designati.
  • Contornatura: la superficie di gioco dovrebbe essere adeguatamente sagomata per dirigere il flusso d'acqua verso punti di drenaggio come grondaie, canali o bacini di raccolta.
  • Progettazione: la progettazione dei sistemi di drenaggio per gli impianti sportivi dipende da vari fattori come il tipo di sport, le condizioni climatiche, la composizione del suolo e il budget. È essenziale consultare un ingegnere civile o uno specialista per sviluppare un piano di drenaggio efficace che si adatti alle esigenze specifiche della struttura.
  • Compatibilità: i canali devono essere progettati per adattarsi all'uso previsto dell'impianto sportivo. Diversi sport hanno diverse esigenze di drenaggio in base alla quantità di acqua generata durante il gioco e alle condizioni del campo desiderate. Ad esempio, gli sport ad alto impatto come il calcio o il rugby possono richiedere sistemi di drenaggio più robusti rispetto agli sport a basso impatto come il tennis o il golf.
  • Sicurezza: i sistemi di drenaggio superficiale devono dare la priorità alla sicurezza degli atleti e ridurre al minimo il rischio di lesioni. Devono essere progettati per prevenire l'accumulo di acqua ed evitare la formazione di pericolose pozzanghere o condizioni di superficie irregolare che potrebbero causare scivolamenti, cadute o compromettere il gioco.
  • Sostenibilità: l'implementazione di pratiche di drenaggio sostenibili aiutano a ridurre al minimo l'impatto ambientale delle strutture sportive.
Particolari

Progettato per temperature rigide

Riciclato
e certificato CAM

Veloce
e facile da posare

Resistente alle altissime temperature

Progettato per i campi sportivi

Alcuni progetti

STADIO OLIMPICO DI ROMA

Per aiutare a mantenere “asciutto” e praticabile il campo dello Stadio Olimpico di Roma, sono state applicate le nostre griglie antitacco ad asole in acciaio zincato su canali realizzati in calcestruzzo vibrogettato che rispondono scrupolosamente alle norme UNI EN1433:2008 ed ISO9001:2015 per un utilizzo da Champions League.

STADIO TENNI DI TREVISO

La FIGC, la LND e le società sportive negli ultimi anni hanno scelto di investire le proprie risorse sulla sistemazione degli impianti sportivi delle città che ospitano sia partite dilettantistiche sia professionistiche. Un grandissimo rinnovamento è stato fatto per lo Stadio "O.Tenni" Treviso, a partire da un nuovo manto erboso artificiale di prima qualità che aveva bisogno di adeguarsi alle nuove normative imposte dalle federazioni.

CONTATTA I NOSTRI AGENTI COMMERCIALI

RIVENDITE EDILI

IMPRESE STRADALI

LA SEDE CENTRALE

INDIRIZZO:
Via Frati, 8, Silea 31057 
Treviso, Italia

Orari:
Amministrazione: Lun - Ven (08:00 - 18:00)
Produzione e forniture: Lun - Ven (07:30 - 17:30)
Ufficio Tecnico: Lun - Ven (08:00 - 18:00)
Risorse Umane: Lun-Ven: (08:30 - 18:00)

Contatti: 
Tel: 0422 397868
Tel: 0422 397555
Tel: 0422 692138

e-mail:
info@fratellimoro.com
ordini@fratellimoro.com
preventivi@fratellimoro.com
marketing@fratellimoro.com