A realizzare questo progetto è stata la F.lli Moro Srl,azienda trevigiana attiva da oltre 35 anni che, partendo dalla produzione artigianale di manufatti in cemento a getto,oggi è cresciuta e si propone come una delle realtà più ricercate nella produzione di canali in cemento per il drenaggio di superfici impermeabili con griglie in ghisa o zincate, cunicoli industriali e passacavi. «Quello che un tempo sembrava un obiettivo estremamente difficile da raggiungere ora è una realtà, sicuramente impegnativa, ma certamente ricca di soddisfazioni» commenta l’ingegner Franco Davoli. «I nostri manufatti sono il risultato di una ricerca costante di materiali avanzati alta qualità, affidabilità e resistenza con il miglior rapporto qualità/ prezzo».
L’azienda si occupa di prodotti e soluzioni che aspirano a un’urbanistica sostenibile capace di dare valore agli spazi e alle infrastrutture.
«La F.lli Moro oggi presente sul mercato una gamma di prodotti per il drenaggio, le cui caratteristiche sono completezza, versatilità e competitività. Sono a disposizione canali e griglie per ogni esigenza di portata e carico: dai prodotti per piccole applicazioni e privati (tipologia Selfie e Sky); a quelli per le progettazioni stradali, lottizzazioni edili (Evolution); passando poi per cantieri logistici,aree di servizio (gamma Giga) fino a giungere alle grandi opere quali aeroporti e interporti (gamma Professional). La Personalizzazione dei manufatti in cemento non pone limiti di sorta al fine di soddisfare con assoluta precisione ogni esigenza progettuale». «La vocazione aziendale è quella di sapersi adattare velocemente ai cambiamenti in base alle richieste del mercato,impegnando risorse ed energie per adattare e migliorare la resa della propria tecnica di cemento a getto. La nostra missione la progettazione di nuovi vi modelli di prodotto realisticamente più adatti a conformarsi alle esigenze delle strutture edili,stradali,aeroportuali e idrogeologiche».
«Realizziamo in azienda stampi metallici efficienti,tecnicamente sempre più evoluti e modulabili, per differenti tipologie di produzione:con sistemi robotizzati per ottenere una produzione variegata, flessibile e di alta qualità ma comunque efficiente. Inoltre investiamo nella ricerca di prodotti costituenti che permettano di realizzare manufatti sempre più performanti e perfetti nell’ottica di un processo industriale».